Rassegna Generazioni 2022: cinque gli incontri in regione. Ospiti Pablo Trincia, Veronica Raimo, Gherardo Colombo, Valerio Aprea, Sara Cardin e Guerrilla Spam
Sono cinque gli incontri in programma per l’edizione 2022 della rassegna Generazioni, distribuiti come di consueto sul territorio del Trentino e dell’Alto Adige. Si parte il 4 settembre al Rifugio Sauch di Giovo con Valerio Aprea; il 7 settembre, a Merano ci sono Gherardo Colombo e il collettivo Guerrilla Spam; venerdì 9, a Bolzano, si parla di narrazione con Pablo Trincia e Veronica Raimo; sabato 17, la rassegna raggiunge Borgo Valsugana con la campionessa di karate Sara Cardin. Un quinto evento è in preparazione a Trento. Gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, con prenotazione su Eventbrite. Info qui.
BOLZANO, 4 LUGLIO 2022 – Giovo, Merano, Bolzano, Trento e Borgo Valsugana: cinque eventi, da nord a sud della regione, per riscoprire quartieri, valli e borghi, per far incontrare le persone e tornare a occupare e vivere gli spazi. È stato presentato questa mattina a Bolzano alla presenza degli assessori Giuliano Vettorato e Mirko Bisesti il calendario della Rassegna Generazioni 2022.
Il titolo scelto per l’edizione 2022, “Eccentrici. Cucire relazioni fuori dal comune”, racconta con precisione lo spirito del progetto: ripensare il rapporto con i territori e con le persone che li abitano e li attraversano, costruire legami che connettano comunità, epoche e generazioni differenti.
Proprio per valorizzare tutti i territori toccati dagli appuntamenti della rassegna, anche quest’anno il programma è frutto di un lavoro corale, che ha coinvolto comuni, associazioni, comunità di valle e quartieri con l’obiettivo di portare nelle singole località proposte culturali di alto livello e condivise con le comunità di riferimento.
Generazioni è un progetto delle cooperative sociali Young Inside e Inside, in collaborazione con Mercurio Società Cooperativa, sostenuto dalle Province autonome di Bolzano e Trento e dalla Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol, con il contributo di Alperia e Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.
GLI APPUNTAMENTI
Si parte domenica 4 settembre al Rifugio Malga Sauch di Giovo (TN) con “Per due Gocce.”. Sul prato antistante il rifugio, l’attore Valerio Aprea si interroga sull’evoluzione della Terra e sui comportamenti degli esseri viventi che la popolano: quali sono gli ambienti naturali - costruiti e totalmente inventati - dove l’essere umano vive, pensa e crea? Un monologo sull’eterna minaccia del cambiamento climatico e non solo. Un viaggio attraverso l’ambiente umano, quello social e la nostra frenetica quotidianità.
Mercoledì 7 settembre, alle 18.30, Generazioni fa tappa al Centro giovani Tilt di Sinigo (Merano, BZ) per “Sono Stato io. l’arte di fare impegno civile.”. Impegno civico e street art possono convivere? Sono due mondi in contraddizione oppure sono più simili di quanto si pensi? A confrontarsi su questo tema saranno Gherardo Colombo, ex magistrato, figura chiave nella lotta al crimine organizzato, oggi impegnato in progetti di legalità e di educazione alla cittadinanza con l’associazione “Sulleregole”, e Guerrilla Spam, collettivo che alterna la pratica di affissione non autorizzata agli interventi di muralismo pubblico in Italia e all’estero e ora attivo anche nelle scuole, nelle comunità minorili, nei centri di accoglienza e carceri.
Venerdì 9 settembre, la rassegna si sposta in piazza San Vigilio a Bolzano. Alle 18.30, Pablo Trincia dialoga con Veronica Raimo in “Raccontami una storia. Il potere della narrazione.”. Pablo Trincia, giornalista poliglotta, per due volte vincitore del premio Ilaria Alpi, tra i podcaster italiani più seguiti con “Veleno” e “Il dito di dio. Voci dalla Concordia”. Veronica Raimo, scrittrice. Tra i suoi libri “Bambinacce”, “Il Vangelo secondo Matteo” e “Niente di vero”, con il quale è in finalissima alla LXXVI edizione del premio Strega e si è aggiudicata la IX Edizione della sezione Giovani. Un dialogo per raccontare come fantasia e realtà si mescolino nel quotidiano e come le storie si nascondano nei vicoli dei quartieri, nelle espressioni dei visi delle persone e nelle pieghe dei loro vissuti.
Sabato 17 settembre, alle 18.30, la rassegna Generazioni si conclude in piazza Alcide de Gasperi a Borgo Valsugana (TN). Sara Cardin, la più vincente karateka della storia italiana, campionessa del mondo nel 2014, vincitrice di quattro ori europei, venti titoli nazionali e caporale dell’esercito italiano, ha fatto della determinazione il suo punto di forza. A Generazioni, racconterà come lo sport le abbia insegnato a rialzarsi, a rispettare il suo avversario e a vincere la battaglia contro i disturbi alimentari. Il titolo dell’appuntamento è “Fair Play. Quando lo sport insegna a vivere.”.
Un quinto appuntamento è in preparazione a Trento.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, ma è consigliata la prenotazione. Tutte le informazioni e le modalità per accedere agli eventi sono qui.
I COMMENTI
Francesca Viola, coordinatrice di Generazioni: «Noi di Generazioni pensiamo che la cultura abbia un effetto curativo. È un antidoto alla solitudine e all’isolamento, è linfa vitale che stimola cervelli e territori e contribuisce al benessere delle comunità, all’incontro tra generazioni. I cinque appuntamenti della rassegna 2022 sono l'esito di un processo corale, nascono dal basso per valorizzare le specificità di ogni luogo e sono variegati proprio per esaltare le vocazioni locali ed interpretare bisogni e le specificità emergenti».
Giuliano Vettorato, vicepresidente e assessore alla cultura italiana della Provincia autonoma di Bolzano: «Generazioni è un progetto culturale che ha l'obiettivo di superare i confini provinciali e unire, tramite la cultura, l'Alto Adige e il Trentino. Per farlo punta sulla spinta creativa dei giovani e dei cittadini che ogni giorno vivono e animano quartieri e borghi. Sono loro, infatti, i protagonisti di una proposta culturale che tiene conto delle specificità territoriali ma, al contempo, spinge a guardare oltre, a trarre spunti e riflessioni per generare azioni virtuose che possano concorrere allo sviluppo dei contesti e a nuove forme di collaborazione. Da questo punto di vista Generazioni è un progetto unico nel suo genere e davvero prezioso».
Mirko Bisesti, assessore all’istruzione, università e cultura della Provincia autonoma di Trento: «I progetti territoriali legati all'iniziativa "Generazioni" rafforzano la collaborazione fra le due Province e arricchiscono e rinnovano le prospettive per i giovani nei nostri territori. Una sinergia preziosa, dunque, strumento di socializzazione, di prevenzione primaria, di contrasto all’emarginazione e alla disoccupazione giovanile. Quest’anno, infatti, i focus tematici ripartono dalle relazioni che interpretano i valori e le necessità fondamentali per il tempo che stiamo vivendo».
Giorgio Leonardi, vicepresidente e assessore della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol: «Saluto gli organizzatori e gli ospiti della “Rassegna Generazioni 2022” che ogni anno raccoglie le idee più originali provenienti da ogni angolo del Trentino - Alto Adige: dalle città capoluogo, ma anche dalle periferie, dalle valli e dai centri minori. Un mix di storie ed esperienze diverse che rende unica e speciale ogni edizione della rassegna, a cui anche quest’anno la Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol non ha voluto far mancare il suo sostegno. Questa manifestazione è l’esempio lampante di come riscoprire quartieri, valli e borghi. L’obiettivo rimane quello di favorire il protagonismo giovanile e utilizzare in chiave innovativa l’arte e la cultura per creare un nuovo umanesimo in cui funzionalità, bellezza e sostenibilità concorrano al bene comune».
La rassegna “Generazioni” è promossa dalle Province autonome di Trento e Bolzano e dalla Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol. Organizzano: Cooperative sociali Young Inside e Inside. Partner: Mercurio Società Cooperativa. Gli sponsor ufficiali sono Alperia e Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.