• News

    News

L'ex magistrato Gherardo Colombo e il collettivo Guerrilla Spam protagonisti del secondo appuntamento di Generazioni 2022

cs esito bando generazioni 29 07 2019 intMercoledì 7 settembre a Sinigo (Merano) l'incontro “Sono Stato io: l’arte di fare impegno civile”, condotto dall'esperto di arte pubblica Matteo Bidini

Dopo l’inaugurazione prevista il 4 settembre al rifugio malga Sauch (Giovo) con Valerio Aprea, la rassegna regionale Generazioni si prepara al suo secondo appuntamento e così a entrare nel vivo della programmazione che si dispiegherà fino al 17 settembre. Mercoledì 7 settembre alle 18.30 al Centro giovani Tilt di Sinigo (Merano) sono attesi l'ex magistrato Gherardo Colombo e il collettivo Guerrilla Spam, per un eclettico confronto sul tema dell’impegno civile.

Il dialogo, dal titolo  “Sono Stato io: l’arte di fare impegno civile” e moderato dall'esperto di arte pubblica Matteo Bidini, darà voce a chi, nonostante le differenze, ha fatto della strada e delle sue contraddizioni il proprio ambiente di lavoro, per tracciare limiti e possibilità delle forme che può assumere oggi l’impegno civile.

Impegno civico e street art possono convivere? Sono due mondi in contraddizione oppure più simili di quanto si pensi? Su questi interrogativi, Gherardo Colombo, ex magistrato impegnato in inchieste celebri come la scoperta della Loggia P2, Mani Pulite, i processi Imi-Sir/Lodo Mondadori, si confronterà con il collettivo Guerrilla Spam, nato nel 2010 a Firenze come spontanea azione non autorizzata di attacchinaggio negli spazi urbani e oggi attivo nelle pratiche di affissione non autorizzata e negli interventi di muralismo pubblico in Italia e all’estero.

Colombo ha lasciato la magistratura nel 2007 per dedicarsi a progetti sulla legalità e sull’educazione alla cittadinanza. Con l'associazione Sulleregole e attraverso il costante dialogo con la cittadinanza, promuove un'idea di società orizzontale, la democrazia partecipata, il rispetto delle regole, il valore di ogni individuo e i fondamenti della Costituzione. 

Parallelamente, il collettivo Guerrilla Spam, motivato da un forte interesse per le tematiche sociali e per il rapporto tra individuo e spazio pubblico, lavora quotidianamente nelle scuole, nelle comunità minorili, nei centri di accoglienza e nelle carceri. 

La partecipazione è gratuita, ma è fortemente raccomandata la prenotazione qui.
L’appuntamento verrà trasmesso anche in live streaming su www.youtube.com/generazioni.
L'evento è realizzato in collaborazione con Upad - BeYoung, Centro giovani Tilt, Outbox e Comune di Merano.

GENERAZIONI | INFO

Tutte le informazioni e le modalità per accedere agli eventi sono consultabili qui. È inoltre possibile scrivere a info@generazioni.it.
L’accesso all’area degli eventi sarà possibile a partire da 45 minuti prima del loro inizio.
Tutti gli appuntamenti saranno accompagnati da live painting a cura di giovani artisti e artiste del territorio.

Generazioni è un progetto delle cooperative sociali Young Inside e Inside, in collaborazione con Mercurio Società Cooperativa, sostenuto dalle Province autonome di Bolzano e Trento e dalla Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol, con il sostegno di Alperia e Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.
Ogni appuntamento gode inoltre della preziosa collaborazione delle associazioni e degli enti che operano nei diversi territori.

GENERAZIONI | I PROSSIMI APPUNTAMENTI

Venerdì 9 settembre ore 18.30
“Raccontami una storia. Il potere della narrazione”
Pablo Trincia e Veronica Raimo

Bolzano, piazza San Vigilio

Martedì 13 settembre ore 18.30
“Malastrada. Un racconto hip hop”
Claver Gold e Pierfrancesco Pacoda

Caffè letterario Bookique, Trento

Sabato 17 settembre ore 18.30
“Fair Play. Quando lo sport insegna a vivere”
Sara Cardin

Borgo Valsugana, Piazza Alcide Degasperi

 

NEWS

Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre iniziative e progetti? Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo sito utilizza cookies anche di terze parti. Navigando se ne accetta l'utilizzo.
Per saperne di più consulta la cookie policy.