“Raccontami una storia”: Pablo Trincia e Veronica Raimo a Bolzano venerdì 9 settembre
Il giornalista due volte vincitore del Premio Ilaria Alpi e la scrittrice vincitrice del Premio Strega Giovani si incontreranno in piazza San Vigilio per parlare del potere della narrazione.
Venerdì 9 settembre la rassegna Generazioni approderà a Bolzano, dove alle 18.30 in piazza San Vigilio si terrà l'incontro con Pablo Trincia e Veronica Raimo “Raccontami una storia. Il potere della narrazione”.
L'incontro, moderato dalla giornalista Francesca Merz, intende portare alla luce come fantasia e realtà si mescolino nel quotidiano e come le storie si nascondano nei vicoli dei quartieri, nelle espressioni dei visi delle persone e nelle pieghe dei loro vissuti.
Di questo parleranno Pablo Trincia, giornalista poliglotta, per due volte vincitore del premio Ilaria Alpi, tra i podcaster italiani più seguiti con Veleno e Il dito di Dio. Voci dalla Concordia, e la scrittrice Veronica Raimo, autrice di libri quali Le bambinacce, il dolore secondo Matteo e Niente di vero, quest'ultimo finalista al Premio Strega 2022 e vincitore della sezione Giovani.
Scrittura e voce dunque, due modi narrativi complementari, per riportare al centro l’umanità e le fragilità, per ribaltare il concetto di centro e periferia e valorizzare le sfumature dell’animo umano.
Pablo Trincia ha collaborato con La Stampa, il Venerdì di Repubblica, Panorama, Vanity Fair, Die Welt e The Indipendent. Ha preso parte a Le Iene, vincendo con i suoi reportage il Premio Ilaria Alpi nel 2010 e nel 2013. È stato inviato per Servizio pubblico (La7) e Announo (La7). Ha condotto LUPI (Nove) e Mai più bullismo (Rai 2). È stato co-conduttore insieme a Valentina Petrini, di Cacciatori (Nove). Oggi è il responsabile creativo di Chora Media. I suoi podcast di successo sono Veleno e Il dito di Dio. Voci dalla Concordia.
Veronica Raimo, scrittrice e traduttrice, collabora con diverse testate giornalistiche come Rolling Stone, La Repubblica XL, Il Manifesto, Il Corriere della Sera. Tra i suoi romanzi: Il dolore secondo Matteo (minimum fax, 2007), Tutte le feste di domani (Rizzoli, 2013), Miden (Mondadori, 2018), Le bambinacce (Feltrinelli, 2019), scritto con Marco Rossari. Nel 2022, con Niente di vero pubblicato da Einaudi, è arrivata finalista al Premio Strega, aggiudicandosi il Premio Strega Giovani. Nel 2012 ha scritto, insieme a Marco Bellocchio, la sceneggiatura del film Bella addormentata.
In caso di maltempo l'appuntamento si terrà al Centro culturale Trevi, sempre a Bolzano, in via dei Cappuccini 28.
La partecipazione è gratuita, ma è fortemente raccomandata la prenotazione qui.
L’appuntamento verrà trasmesso anche in live streaming su www.youtube.com/generazioni.
L'evento è realizzato in collaborazione con Upad - BeYoung, Centro giovani Tilt, Outbox e Comune di Merano.
GENERAZIONI | INFO
Tutte le informazioni e le modalità per accedere agli eventi sono consultabili qui. È inoltre possibile scrivere a info@generazioni.it.
L’accesso all’area degli eventi sarà possibile a partire da 45 minuti prima del loro inizio.
Tutti gli appuntamenti saranno accompagnati da live painting a cura di giovani artisti e artiste del territorio.
Generazioni è un progetto delle cooperative sociali Young Inside e Inside, in collaborazione con Mercurio Società Cooperativa, sostenuto dalle Province autonome di Bolzano e Trento e dalla Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol, con il sostegno di Alperia e Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.
Ogni appuntamento gode inoltre della preziosa collaborazione delle associazioni e degli enti che operano nei diversi territori.
GENERAZIONI | I PROSSIMI APPUNTAMENTI
Martedì 13 settembre ore 18.30
“Malastrada. Un racconto hip hop”
Claver Gold e Pierfrancesco Pacoda
Caffè letterario Bookique, Trento
Sabato 17 settembre ore 18.30
“Fair Play. Quando lo sport insegna a vivere”
Sara Cardin
Borgo Valsugana, Piazza Alcide Degasperi