• News

    News

«Rigenerazione: beni pubblici, valori comuni»: in piazza Don Bosco con Botteghe di Cultura per l'anteprima della rassegna “Generazioni”

cs esito bando generazioni 29 07 2019 int

Venerdì 6 settembre, piazza Don Bosco a Bolzano ospita l’anteprima della rassegna “Generazioni”. Le cooperative sociali Young Inside e Inside, con la collaborazione delle Botteghe di Cultura, propongono una giornata di eventi aperta a tutta la cittadinanza. Tanti gli appuntamenti in programma: al mattino, una rassegna stampa partecipata e laboratori di riciclo creativo. Al pomeriggio, una tavola rotonda sulle buone pratiche di rigenerazione urbana con testimonianze da tante realtà italiane. In serata, un approfondimento dedicato al cinema con la proiezione, alle 20.30, di “Ladri di biciclette”.

Sono passati due anni da quando, alla fine dell’estate 2017, nasceva “Botteghe di Cultura”, il progetto che ha trasformato quattro spazi commerciali sfitti del quartiere Don Bosco di Bolzano in altrettanti laboratori creativi. L’iniziativa, promossa dall’Ufficio Politiche giovanili della Ripartizione Cultura italiana della Provincia autonoma di Bolzano e dall’Istituto per l’Edilizia Sociale (IPES), partiva dal presupposto che la cultura può essere un potente fattore rigenerativo, perché stimola la coesione sociale e a offre nuove opportunità occupazionali, specialmente ai più giovani.

COOLtour, Youthmagazine, Culture Corner e Don Bosco Social sono i quattro progetti che da quel momento occupano altrettante botteghe, proponendo alla cittadinanza attività e iniziative con l’obiettivo di tessere reti fra le persone, le organizzazioni e i commercianti della zona.

Venerdì prossimo, 6 settembre, le quattro Botteghe di Cultura saranno protagoniste di un’intensa giornata di appuntamenti per l’anteprima di “Generazioni”, la rassegna di eventi promossa dalle cooperative sociali Young Inside e Inside e sostenuta dalle Province autonome di Bolzano e Trento e dalla Regione Trentino – Alto Adige/Südtirol.

Si parte alle 9.30 con “Caffè e notizie del giorno”, una rassegna stampa partecipata a cura della redazione del quotidiano “Alto Adige”. Fra le 10.30 e le 12.00 tocca ai laboratori di riciclo creativo “LIBeRIamo cultura”, con tante attività dedicate a grandi e piccini proposte dalle Botteghe di Cultura.

Nel pomeriggio, dalle 15.00 alle 17.00, tavola rotonda sul tema “Rigenerare il quartiere Don Bosco, buone pratiche”. Si confrontano i rappresentanti dei progetti Collettivo Amigdala di Modena, Lago Film Fest di Treviso, Bolzanism, ScafScaf e Botteghe di Cultura di Bolzano. Modera Dalia Macii, socia fondatrice di Impact Hub Trentino, antropologa, organizzatrice teatrale e specializzata in management culturale.

Alle 19.30 Ambra Craighero, documentarista e fondatrice della start up “Old Cinema”, e Franco Dassisti, critico cinematografico e conduttore di “La rosa purpurea” su Radio24, saranno i protagonisti dell’incontro “La rigenerazione urbana studiata con il cinema come presidio socioculturale”.

A seguire, alle 20.30, proiezione del capolavoro di Vittorio De Sica “Ladri di biciclette” (1948, 88’), nella versione restaurata nel 2018 da Cineteca di Bologna, Compass Film e Istituto Luce Cinecittà in collaborazione con Arthur Cohn, Euro Immobilfin e Artédis presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata. Il film descrive il quadro di miseria dell’Italia del dopoguerra, condensandolo nella storia di un attacchino a cui viene rubata la bicicletta, unico mezzo di sostentamento per sé e la famiglia.

Per tutta la giornata saranno presenti in piazza La Giacomella, la roulotte sociale che incoraggia le persone a relazionarsi attraverso il gioco, la libreria della rassegna, con uno spazio dedicato alla rigenerazione urbana, Mary’s Ice Cream con le sue deliziose creazioni.

In caso di maltempo la giornata si svolgerà nella Sala Polifunzionale Europa, in via del Ronco 11.

 

NEWS

Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre iniziative e progetti? Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo sito utilizza cookies anche di terze parti. Navigando se ne accetta l'utilizzo.
Per saperne di più consulta la cookie policy.