• News

    News

“Nuove dimensioni”: Generazioni torna con Maria Antonietta, Agostino Ferrente, Omar Pedrini, Settimio Benedusi, Tamara Lunger e Teresa Ciabatti

cs esito bando generazioni 29 07 2019 intÈ stata presentata questa mattina al Castello del Buonconsiglio di Trento la nuova edizione di “Generazioni”, la rassegna di eventi regionale organizzata dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno delle Province autonome di Trento e Bolzano e della Regione autonoma Trentino – Alto Adige/Südtirol. L’edizione 2020 invita ad aprirsi a “Nuove dimensioni” per immaginare insieme il futuro. Cinque gli appuntamenti in programma: si parte il 6 settembre con la cantautrice Maria Antonietta al Rifugio-Malga Sauch di Giovo; si prosegue il 9 a Bolzano con il regista Agostino Ferrente e il rocker Omar Pedrini, l’11 a Laives con il fotografo Settimio Benedusi, il 16 a Borgo Valsugana con l’alpinista Tamara Lunger e infine il 18 a Trento con la scrittrice Teresa Ciabatti. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria.

Dopo una primavera di eventi online, Generazioni torna in presenza con cinque appuntamenti che ripropongono la formula itinerante sperimentata con successo lo scorso anno. Questa mattina, nel corso di una conferenza stampa al Castello del Buonconsiglio, Alessandra Benacchio, coordinatrice di Generazioni e direttrice della rassegna, e Francesca Viola, presidente di Young Inside e responsabile dei percorsi che nascono dal bando, hanno presentato la nuova edizione della rassegna. Hanno partecipato gli assessori alla Cultura e Politiche giovanili in rappresentanza delle Province autonome di Trento e Bolzano.

L’edizione 2020 della rassegna si apre la mattina di domenica 6 settembre sui prati del Rifugio Malga Sauch di Giovo, in val di Cembra. Il custode forestale Stefano Fontana condurrà due visite guidate al Roccolo del Sauch, un antichissimo sistema per la cattura degli uccelli migratori. Alle 14.30 tocca invece a Maria Antonietta. La cantautrice e scrittrice marchigiana sarà la protagonista di un talk con inserti musicali. Al Sauch parlerà di musica e natura come binomio per lei essenziale. Modera l’incontro Caterina Moser, esperta di comunicazione e speaker radiofonica.

Mercoledì 9 settembre, Generazioni raggiunge Bolzano. Piazzetta San Vigilio ospiterà alle 18.00 l’incontro con Agostino Ferrente, regista, sceneggiatore e produttore, David di Donatello e Nastro d’Argento 2020 con il documentario “Selfie”, e Omar Pedrini, cantautore bresciano, ex leader dei Timoria, poeta e artista trasversale. Modererà l’incontro Franco Dassisti, critico cinematografico e conduttore di “La rosa purpurea” su Radio24. Alle 21.00, il film-documentario “Selfie” verrà proiettato al Filmclub di Bolzano (via Dr. Streiter, 6). Sarà presente il regista Agostino Ferrente.

Si parlerà di fotografia venerdì 11 settembre al Centro Don Bosco di Laives con Settimio Benedusi. Nato a Imperia, “di fronte al mare”, Benedusi si innamora delle immagini a 12 anni, quando il padre gli regala la prima macchina fotografica. Scatto dopo scatto, si è affermato come uno fra i più influenti fashion photographer italiani. Collabora con Sport Illustrated, con il Corriere della Sera, con case editrici e con numerose agenzie pubblicitarie. Nel 2016 ha compiuto un viaggio a piedi da Imperia a Milano immortalando i volti delle persone incontrate lungo la strada. A Laives racconterà il suo percorso e l’attività che sta portando avanti nella bottega di Imperia.

Mercoledì 16 settembre alle 18.00, Tamara Lunger è protagonista in piazza Alcide Degasperi a Borgo Valsugana. Nata a Bolzano nel 1986, Lunger ha vissuto tutta la sua vita sulle montagne. Nel 2002 inizia a praticare lo scialpinismo e a cimentarsi nelle gare. Nel 2010, a 23 anni, è la donna più giovane a conquistare il Lhotse, quarta montagna più alta della Terra; nel 2014 scala invece il K2 senza ossigeno. Nel 2016 tenta il Nanga Parbat in inverno, fermandosi però a 70 metri dalla vetta. Dal 1° luglio 2020 una nuova avventura: il Tamara Tour Italia con l’obiettivo di raggiungere e scalare la montagna più alta di ciascuna regione.

L’edizione 2020 della rassegna Generazioni si conclude venerdì 18 settembre a Trento. Lo spazio antistante la Bookique ospita alle 18.00 l’incontro con Teresa Ciabatti. Scrittrice e sceneggiatrice, Ciabatti è fra le maggiori autrici italiane contemporanee. Dal suo primo romanzo, “Adelmo, torna da me” (2002), è stato tratto il film “L'estate del mio primo bacio” di Carlo Virzì. Ha poi pubblicato “I giorni felici” (2008), “Il mio paradiso è deserto” (2013), “Tuttissanti” (2013), "La più amata" (2017, finalista lo stesso anno al premio Strega) e "Matrigna" (2018). A Trento parlerà del potere della narrazione e dei rapporti famigliari quali specchio di una società in costante mutamento. Dialogherà con lei Matteo B. Bianchi, scrittore, editor e autore TV.

«Stare tra la gente, incontrarsi, condividere sogni e costruire insieme nuove visioni. La rassegna Generazioni torna dal vivo con cinque appuntamenti che animeranno altrettanti luoghi del Trentino - Alto Adige. Il titolo di quest’anno, “Nuove dimensioni”, ci invita a leggere il cambiamento attraverso la leva della cultura e a immaginare insieme quale sarà il nostro miglior futuro. Nonostante i mesi difficili che abbiamo vissuto, e i cambiamenti tuttora in corso, Generazioni ha voluto esserci anche quest’anno, rispettando il distanziamento fisico ma stimolando la vicinanza di pensieri e accogliendo la voglia di stare e fare insieme», ha dichiarato in conferenza stampa Alessandra Benacchio, coordinatrice di Generazioni e direttrice della rassegna.

«Credere nella forza innovativa dei territori, nella loro imprenditività e nella spinta creativa, questo è Generazioni, un progetto culturale regionale che punta a dare voce a quartieri, vallate, centri e periferie di tutta la regione e a rendere protagonisti chi anima, vive e presidia queste aree. Generazioni, oltre alla rassegna, sostiene infatti 16 “Percorsi”, progetti sparsi su tutto il territorio regionale accomunati da un macro obiettivo: il fatto di credere nella cultura e nella partecipazione come elementi essenziali per la ripartenza, per la sopravvivenza e lo sviluppo dei territori, anche quelli più lontani ed impervi», ha proseguito Francesca Viola, presidente della cooperativa sociale Young Inside e responsabile dei percorsi che nascono dal bando Generazioni.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito. Nel rispetto delle disposizioni anti-Covid-19, è però indispensabile la prenotazione.

La rassegna “Generazioni” è promossa dalle Province autonome di Trento e Bolzano e dalla Regione Trentino - Alto Adige/Südtirol. Organizzano: Cooperative sociali Young Inside e Inside. Partner: Mercurio. Con il patrocinio di: Comune di Bolzano, Comune di Trento, Comune di Laives, Comune di Borgo Valsugana, Comunità di Valle Bassa Valsugana e Tesino. Media partner: L'Adige, Alto Adige, Inside-events&culture. In collaborazione con: Rifugio-Malga Sauch, El molìn de Portegnach | Sorgente '90, Gruppo Giovani Salorno, Pro Loco di Giovo, Vigili del fuoco volontari di Giovo, Comitato Parco Mignone, Associazione giovanile L’Orizzonte, Centro Don Bosco, Associazione La Seconda Luna, Foto Forum di Bolzano, SAT Borgo Valsugana, Slow Cinema, Distretto Famiglia e Piano Giovani di Zona della Comunità Valsugana e Tesino, libreria Il Ponte, Trentino2060, Bookique, due punti libreria-laboratorio, Tavolo Trento Generazioni Consapevoli, Trento Giovani.

La testimonial della rassegna “Generazioni”, fotografata per la copertina del programma da Riccardo Di Curti, è Anna Pintarelli, grafica e illustratrice altoatesina. Ad Anna abbiamo chiesto di interpretare in modo creativo il concetto di ‘nuove dimensioni’. La matita gigante è della Giardineria comunale di Bolzano.

 

NEWS

Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre iniziative e progetti? Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo sito utilizza cookies anche di terze parti. Navigando se ne accetta l'utilizzo.
Per saperne di più consulta la cookie policy.