• News

    News

«Selfie rock»: Generazioni a Bolzano con Agostino Ferrente e Omar Pedrini per parlare di giovani, quartieri e comunità

cs esito bando generazioni 29 07 2019 intMercoledì 9 settembre, la rassegna Generazioni fa tappa a Bolzano intrecciando cinema e musica. Piazzetta San Vigilio ospita alle 18.00 un incontro con Agostino Ferrente, regista, sceneggiatore e produttore, David di Donatello e Nastro d’Argento 2020 con il documentario “Selfie”, e Omar Pedrini, cantautore bresciano, ex leader dei Timoria, poeta e artista trasversale. A farli dialogare sarà Franco Dassisti, critico cinematografico e conduttore radiofonico. L’evento è a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione.

Cosa hanno in comune Agostino Ferrente, regista, sceneggiatore, produttore, vincitore nel 2020 di un David di Donatello e di un Nastro d’Argento per il documentario “Selfie”, e Omar Pedrini, cantautore bresciano, ex leader dei Timoria, poeta e artista trasversale? Certamente la sensibilità e il coraggio di narrare le molteplici sfaccettature della vita, ma anche un approccio senza filtri capace di andare oltre le convenzioni.

Mercoledì prossimo, 9 settembre, alle 18.00, Agostino Ferrente e Omar Pedrini saranno protagonisti di “Selfe rock”, secondo appuntamento dell’edizione 2020 della rassegna Generazioni. A Bolzano, negli spazi riqualificati di piazzetta San Vigilio, si confronteranno su giovani, quartieri e comunità a partire dal documentario girato a Napoli da Ferrente. La formula è quella collaudata del talk con inserti musicali. Modererà il dialogo Franco Dassisti, critico cinematografico e conduttore di “La rosa purpurea” su Radio24.

Agostino Ferrente è regista, produttore, direttore artistico. Ha diretto i cortometraggi "Poco più della metà di zero" (1993), "Opinioni di un pirla" (1994), "Intervista a mia madre" (1999) e "Il film di Mario" (1999-2001). Nel 2001, insieme a una decina di complici, fonda a Roma il gruppo "Apollo 11" che salva lo storico cinema-teatro Apollo dal rischio di diventare una sala bingo. Con Mario Tronco degli Avion Travel crea poi L'Orchestra di Piazza Vittorio, di cui racconta la nascita nel documentario omonimo. Nel 2020, si aggiudica un David di Donatello e un Nastro d'argento con il documentario "Selfie". Il film racconta la quotidianità di due sedicenni che vivono nel quartiere napoletano Rione Traiano. Lì, nel 2014 un loro coetaneo, Davide Bifolco, fu ucciso per errore da un agente di polizia.

Omar Pedrini è nato a Brescia il 28 maggio 1967. Da sempre appassionato di musica, all'età di 20 anni decide di inseguire il suo più grande sogno e dà vita al gruppo dei Precious Time, poi diventati i Timoria. Dopo vent’anni di attività, vari album e tour di successo, i Timoria decidono di sciogliersi. Omar debutta quindi da solista al Festival di Sanremo 2004 con il brano "Lavoro inutile", premio speciale come miglior testo. Nel 2004, alcuni problemi al cuore lo costringono a prendersi una pausa dal lavoro. Omar è anche autore televisivo e scrittore e nel 2017 ha pubblicato il libro autobiografico "Cane sciolto".

L'evento è organizzato con la collaborazione del Comitato Parco Mignone e dell’Associazione giovanile L’Orizzonte e con il patrocinio del Comune di Bolzano.

In caso di maltempo, l’incontro si terrà in Sala Rosenbach (piazza Angela Nikoletti, 4). Tutti gli appuntamenti di Generazioni sono a ingresso gratuito. Nel rispetto delle disposizioni anti-Covid-19, è però indispensabile la prenotazione. In alternativa, è possibile seguire l’evento in streaming su www.youtube.com/generazioni.

A seguire, alle 21.00, il Filmclub di Bolzano (via Dr. Streiter, 6) proporrà nei propri spazi la proiezione di “Selfie”. Sarà presente in sala il regista. Info e prenotazioni su www.filmclub.it.

La rassegna “Generazioni” è promossa dalle Province autonome di Trento e Bolzano e dalla Regione Trentino - Alto Adige/Südtirol. Organizzano: Cooperative sociali Young Inside e Inside. Partner: Mercurio. Con il patrocinio di: Comune di Bolzano, Comune di Trento, Comune di Laives, Comune di Borgo Valsugana, Comunità di Valle Bassa Valsugana e Tesino. Media partner: L'Adige, Alto Adige, Inside-events&culture. In collaborazione con: Rifugio-Malga Sauch, El molìn de Portegnach | Sorgente '90, Gruppo Giovani Salorno, Pro Loco di Giovo, Vigili del fuoco volontari di Giovo, Comitato Parco Mignone, Associazione giovanile L’Orizzonte, Centro Don Bosco, Associazione La Seconda Luna, Foto Forum di Bolzano, SAT Borgo Valsugana, Slow Cinema, Distretto Famiglia e Piano Giovani di Zona della Comunità Valsugana e Tesino, libreria Il Ponte, Trentino2060, Bookique, due punti libreria-laboratorio, Tavolo Trento Generazioni Consapevoli, Trento Giovani.

NEWS

Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre iniziative e progetti? Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo sito utilizza cookies anche di terze parti. Navigando se ne accetta l'utilizzo.
Per saperne di più consulta la cookie policy.