• News

    News

Rassegna Generazioni 2020: venerdì a Laives protagonista la fotografia di Settimio Benedusi

cs esito bando generazioni 29 07 2019 int

Venerdì 11 settembre, Settimio Benedusi sarà protagonista a Laives del terzo appuntamento della rassegna Generazioni 2020. Nato a Imperia, ma da oltre vent’anni a Milano, Benedusi usa la fotografia per indagare la realtà e le sue sfumature. Fotografo ritrattista e di moda, ha lavorato per riviste patinate come “Sports Illustrated”, “Panorama” e “Vogue”. Nel 2016, decide di percorrere a piedi la distanza fra Imperia e Milano immortalando le persone incontrate e barattando i ritratti con cibo e ospitalità. L’evento, in programma alle 18.00 al Centro Don Bosco, è a ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria.

«[...] la fotografia ha un senso se serve a qualcosa, se è utile. È un mezzo per indagare il mondo. Se la fotografia è usata come mezzo, va bene, altrimenti è una perdita di tempo, sia per chi la fa sia per chi la vede» (Settimio Benedusi).

Settimio Benedusi è fra i più eclettici fotografi italiani. Giornalista, blogger, ritrattista, viaggiatore, sono davvero pochi gli ambiti in cui Benedusi non si è sperimentato nei suoi 58 anni di vita. Nato nel 1962 a Imperia, si è trasferito non ancora ventenne a Milano, capitale della moda e melting pot culturale a cavallo degli anni Ottanta e Novanta. Lì, diventa nel giro di poco tempo fotografo professionista.

Lavora per le riviste delle maggiori case editrici (Mondadori, Rizzoli, Rusconi, Condè Nast…), ottenendo in questo modo l’iscrizione all’Ordine dei Giornalisti. Dal 2003, tiene un blog sul suo sito personale e un altro sul Corriere della Sera.

È l’unico italiano ad aver partecipato per sette anni consecutivi alla realizzazione della celeberrima rivista americana Sports Illustrated. Nel frattempo, ritrae il gotha italiano (Armani, Berlusconi, Missoni…) e si tiene impegnato insegnando allo IED, tenendo workshop al TPW, facendo mostre e partecipando a conferenze e programmi televisivi.

Nel 2016, vuole mettersi ulteriormente alla prova e decide di percorrere a piedi la distanza tra Imperia e Milano. L’impresa, all'inizio puramente simbolica, diventa occasione per rispondere a una domanda che lo assilla: il fotografo ha ancora un valore? La risposta è sì: nei suoi dieci giorni di cammino, infatti, trova ristoro tra le famiglie che incontra barattando ospitalità con ciò che sa fare meglio: i ritratti.

Benedusi non si è fermato nemmeno durante il lockdown. Nelle settimane in cui il Covid-19 teneva col fiato sospeso l’Italia, è riuscito a realizzare un reportage ‘a distanza’ nel reparto Rianimazione dell’ospedale Sacco di Milano. Ha chiesto ad alcuni operatori sanitari di filmare le proprie giornate con lo smartphone, utilizzando poi quei fotogrammi per documentare quei momenti drammatici. Non solo: ha utilizzato Instagram per organizzare concorsi virtuali per aspiranti fotografi, tenendo inoltre dirette quotidiane con artisti, curatori, critici e intellettuali.

Terminato il lockdown, Settimio Benedusi ha sentito il bisogno di tornare alla vita ‘reale’. Ha quindi aperto una bottega-laboratorio al Parasio, il quartiere medievale di Imperia. Un vero e proprio atelier, all’interno del quale Benedusi esegue ritratti su commissione, proprio come agli albori della fotografia.

Venerdì 11 settembre, Settimio Benedusi sarà protagonista a Laives di “Da una fotografia estetica a una fotografia anestetica”, terzo appuntamento della rassegna Generazioni 2020. L’incontro, che è organizzato con la collaborazione del Centro Don Bosco, dell’associazione Lasecondaluna e del Foto Forum di Bolzano, si svolgerà alle 18.00 al Centro Don Bosco e sarà trasmesso in diretta streaming su www.youtube.com/generazioni.

Tutti gli appuntamenti di Generazioni sono a ingresso gratuito, ma è indispensabile la prenotazione.

La rassegna “Generazioni” è promossa dalle Province autonome di Trento e Bolzano e dalla Regione Trentino - Alto Adige/Südtirol. Organizzano: Cooperative sociali Young Inside e Inside. Partner: Mercurio. Con il patrocinio di: Comune di Bolzano, Comune di Trento, Comune di Laives, Comune di Borgo Valsugana, Comunità di Valle Bassa Valsugana e Tesino. Media partner: L'Adige, Alto Adige, Inside-events&culture. In collaborazione con: Rifugio-Malga Sauch, El molìn de Portegnach | Sorgente '90, Gruppo Giovani Salorno, Pro Loco di Giovo, Vigili del fuoco volontari di Giovo, Comitato Parco Mignone, Associazione giovanile L’Orizzonte, Centro Don Bosco, Associazione La Seconda Luna, Foto Forum di Bolzano, SAT Borgo Valsugana, Slow Cinema, Distretto Famiglia e Piano Giovani di Zona della Comunità Valsugana e Tesino, libreria Il Ponte, Trentino2060, Bookique, due punti libreria-laboratorio, Tavolo Trento Generazioni Consapevoli, Trento Giovani.

NEWS

Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre iniziative e progetti? Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo sito utilizza cookies anche di terze parti. Navigando se ne accetta l'utilizzo.
Per saperne di più consulta la cookie policy.