• News

    News

Sabato a Laives una giornata per costruire relazioni di comunità attorno al cibo

cs esito bando generazioni 29 07 2019 intSabato 8 ottobre dalle ore 11.00 alle 16.00 a Laives l’incontro conclusivo del progetto “CIBO CASA CITTÀ” nell’ambito del bando Generazioni 2022. Si prepareranno e mangeranno insieme delle mini-pizze, condividendo esperienze e consapevolezza anche in tema di sostenibilità ambientale

In quale misura ciò che mangiamo influisce sulle nostre relazioni, modifica l’ambiente, determina la forma delle nostre case e dei centri urbani? “CIBO CASA CITTÀ”, il progetto che l’associazione Lasecondaluna di Laives ha proposto al bando Generazioni 2022 e che si presenta ora con il quarto e ultimo incontro, nasce proprio per provare a rispondere a queste domande e condividere una riflessione su questi temi.

L’appuntamento è per sabato 8 ottobre alle ore 11.00 nella sede dell’associazione culturale Lasecondaluna in via Stazione 23/A a Laives. L’incontro conclusivo del progetto ruoterà attorno al tema della “Relazione” e le attività proposte saranno orientate proprio ad attivare nuove reti di relazioni tra i partecipanti, utilizzando il cibo come legante sociale. Guidati dall’artista Michela Dal Brollo, si potrà approfondire il modo in cui viviamo i luoghi e si guarderà al cibo come strumento per raccogliere storie e attivare conversazioni. Ogni partecipante sarà invitato a portare un ingrediente e a spiegare il motivo della propria scelta. Dopodiché si cuoceranno insieme delle mini-pizze con un forno a legna portatile e indossabile come uno zainetto, farcite con gli ingredienti portati da ognuno e scoprendo così eclettiche ricette. Inoltre, saranno forniti ai partecipanti gli strumenti per iniziare a costruire una piccola struttura modulare che si tradurrà in una sorta di giardino verticale.

“L’intero progetto CIBO CASA CITTÀ ruota attorno alla relazione solo all’apparenza semplice e scontata tra ciò che mangiamo e il contesto sociale, urbanistico e ambientale in cui siamo immersi – spiegano gli organizzatori Stefania Rossi, Sara Filippi Plotegher e Marco Cestarolli –. Attraverso il coinvolgimento attivo della comunità di Laives e dintorni l’obiettivo è stimolare un ragionamento condiviso su come il cibo determini la forma della città e, di riflesso, come l’ambiente urbano definisca il tipo di società che ci vive. Partendo da qui, lo scopo è provare a ri-connettere gli abitanti della città con il loro cibo e renderli più consapevoli di ciò che consumano, anche guardando a una maggiore sostenibilità ambientale”.

Questi gli obiettivi del progetto, realizzato grazie al sostegno del bando Generazioni 2022, il bando per la progettazione culturale organizzato dalle cooperative sociali Young Inside e Inside che ogni anno seleziona dieci progettualità nate “dal basso” e in grado di connettere generazioni e territori per favorire incontro, socialità, coesione e crescita.

Ideato dall’associazione Lasecondaluna in collaborazione con RAM – Residenza Artistica Montana, CIBO CASA CITTÀ si articola su quattro incontri pubblici su diversi temi (alimentazione, urbanistica, autocostruzione e relazione), durante i quali i partecipanti sono stati e saranno protagonisti di attività laboratoriali e partecipate.
L’appuntamento di sabato 8 ottobre può accogliere fino a un massimo di 15 partecipanti. Per informazioni e iscrizioni inviare una mail a info@lasecondaluna.eu.

Generazioni è un progetto delle cooperative sociali Young Inside e Inside, in collaborazione con Mercurio Società Cooperativa, sostenuto dalle Province autonome di Bolzano e Trento e dalla Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol, con il sostegno di Alperia e Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.

 

NEWS

Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre iniziative e progetti? Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo sito utilizza cookies anche di terze parti. Navigando se ne accetta l'utilizzo.
Per saperne di più consulta la cookie policy.