Una guida “non turistica” dell’Alto Garda e Ledro: sabato a Centrale Fies presentazione di “Amezzine”
Sabato 17 dicembre alle ore 19.00 negli spazi di Centrale Fies a Dro presentazione ufficiale della fanzine realizzata dall’associazione Smarmellata nell’ambito del bando Generazioni 2022. Una pubblicazione nata “dal basso” che ha coinvolto la comunità locale in una narrazione alternativa del territorio
Esplorare e vivere i luoghi dell’Alto Garda e Ledro in modo diverso da come questi vengono raccontati nei percorsi turistici e nelle guide tradizionali. Con questo obiettivo nasce Amezzine: una fanzine artigianale, una rivista autoprodotta che raccoglie testi e immagini per rappresentare il territorio da angolazioni inedite. Amezzine è la tappa conclusiva del progetto “A mezz’aria”, ideato dall’associazione Smarmellata e sostenuto dal Bando Generazioni 2022: un percorso di ri-narrazione e rigenerazione che ha coinvolto la comunità per dare forma a una narrazione alternativa del territorio, trovare nuove strade di sviluppo e un nuovo senso di identità.
La presentazione ufficiale di Amezzine è in programma sabato 17 dicembre alle ore 19:00, negli spazi di Centrale Fies (Dro). In particolare, la fanzine raccoglie gli stendardi, risultato del workshop creativo collaborativo Uno stendardo a mezz'aria svolto durante i tre giorni di “A mezz'aria days” dal 30 settembre al 2 ottobre di quest'anno, ma anche le immagini della mostra itinerante 404 not found, delle visite e della call jailbreak.
Per i partecipanti sarà anche possibile visitare Collezione Fies, una raccolta, avviata nel 2014 e curata da Denis Isaia, di opere mutuate dalle arti performative e dalle pratiche live.
Il compito di movimentare e riscaldare la serata è affidato al dj set di Chesko e a Polenta Malgazine: questi ultimi, oltre a preparare un menù a tema – polenta e vin brulè a offerta libera –, spiegheranno alcuni trucchi per personalizzare la fanzine.
Per questioni organizzative, si consiglia l’iscrizione al link: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-a-mezzaria-presentazione-zine-488573214637
“In un territorio a mezz’aria, tra un’incalzante promozione turistica e la necessità di rigenerare alcuni luoghi fragili e preziosi, abbiamo individuato lo spazio politico per reimmaginare l’Alto Garda e Ledro, e in senso più ampio il Trentino Alto Adige, mescolando ricerca e linguaggi creativi – spiegano i componenti dell’associazione Smarmellata –. Amezzine è la sintesi di due anni di call, incontri, indagini, workshop ed eventi ed è frutto di un dialogo aperto tra progettisti culturali, comunicatori, creativi e cittadini che hanno condiviso percezioni, visioni e competenze per creare un bug nelle narrazioni dominanti locali. Perché oltre le montagne, il lago, lo sport e i mercatini, ci sono scorci metropolitani e tragitti extraterrestri. C’è arte, cultura e sviluppo sostenibile. Ci sono luoghi oscurati e sospesi, in attesa di essere riattraversati e riprogrammati. Perché ci siamo noi, a mezz’aria, in cerca di alterità, di sogni, di visioni, di rumore”.
A mezz’aria è un progetto dell’associazione Smarmellata, in collaborazione con Busa Network, Borlottee e Fies Core. Un gruppo multidisciplinare di cui fanno parte giovani under 30 appartenenti a diversi collettivi e associazioni culturali dell’Alto Garda e Ledro. Dal 2021 con il sostegno del bando Generazioni hanno iniziato a esplorare con nuove lenti il territorio in cui vivono, sperimentando modalità creative e collaborative per coinvolgere e ispirare la comunità locale.
Generazioni è un progetto delle cooperative sociali Young Inside e Inside, in collaborazione con Mercurio Società Cooperativa, sostenuto dalle Province autonome di Bolzano e Trento e dalla Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol, con il sostegno di Alperia e Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.