• News

    News

“MOU - Narrazioni di una montagna comune”: la Lessinia trentina raccontata da chi la vive

cs esito bando generazioni 29 07 2019 int

L’associazione alense Infiorescenze, in collaborazione con la bolzanina Cooperativa 19, propone un percorso alla scoperta della Lessinia trentina. Il progetto “MOU - Narrazioni di una montagna comune”, vincitore del bando regionale Generazioni 2020, vuole raccontare l’altopiano al confine fra le province di Trento e Verona attraverso le storie delle persone che lo vivono. Due le attività proposte alla comunità: il 29 agosto, una camminata tra pascoli e boschi per costruire delle mappe personali del territorio e dei suoi paesaggi; il 12 settembre, un laboratorio per ripensare collettivamente il futuro del territorio attraverso la creatività. Maggiori informazioni su www.moulessinia.it.

La Lessinia trentina è un territorio montano periferico fatto di paesaggi interiori, leggende, immaginari del passato e del presente, ma anche bisogni, prospettive e idee per il futuro. L’intero altopiano dei Monti Lessini costituisce un continuum paesaggistico unico, a cavallo tra Trentino – Alto Adige e Veneto. È caratterizzato da un patrimonio culturale e umano ricchissimo, ma, come spesso succede alle aree di confine, è privo di una narrazione condivisa, di un senso comune e di prospettive che lascino uno spazio di espressione alle nuove generazioni.

L’associazione Infiorescenze, nata nel 2019 ad Ala per promuovere la creatività e la cultura come strumenti di sviluppo sociale ed economico, propone ora un percorso alla scoperta di questo territorio. “MOU - Narrazioni di una montagna comune”, selezionato nell’edizione 2020 del bando Generazioni, intende costruire una narrazione partecipata della Lessinia trentina per valorizzare i luoghi, ma anche le persone che vivono questi luoghi.

La prima fase del progetto, che partirà nei prossimi giorni, prevede la raccolta di ricordi – foto sbiadite, luoghi dimenticati, opere d’arte, immagini del presente, fiabe, punti di vista e visioni del futuro – il tutto attraverso interviste e incontri pubblici. Il materiale raccolto assumerà la forma di un sito web, spazio digitale di approfondimento del patrimonio storico, culturale, umano del territorio, e di una mappa cartacea illustrata, vero e proprio strumento di esplorazione.

Due le attività proposte alla comunità: si parte il 29 agosto con “Cammina, osserva, mappa”, una camminata tra pascoli e boschi per creare mappe personali della Lessinia trentina e dei suoi paesaggi; il 12 settembre, si parlerà invece delle prospettive del territorio con “Futuri Lessini”, un laboratorio creativo durante il quale si svilupperà un immaginario visivo per la Lessinia futura attraverso l’elaborazione di un collage di comunità.

Il progetto, realizzato in partnership con la bolzanina Cooperativa 19, è risultato vincitore del bando Generazioni 2020, organizzato dalle Cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno degli Uffici Politiche Giovanili delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol. Il progetto è supportato da Cassa Rurale Vallagarina ed è patrocinato da Comune di Ala, Comune di Avio, Comunità della Vallagarina.

Per ogni informazione è possibile contattare l’associazione Infiorescenze alla mail ass.infiorescenze@gmail.com, al numero +39 340 2245282 (Margherita Delmonego) o seguendo i profili del progetto su Facebook (@ass.infiorescenze) e Instagram (@moulessinia).

INFIORESCENZE
L'Associazione Infiorescenze nasce nel 2019 con la finalità di promuovere la creatività e la cultura come strumenti di sviluppo sociale ed economico delle comunità e dei territori urbani e montani, con l'obiettivo di produrre significativi impatti positivi per la collettività. I soci e le socie provengono dagli ambiti dell’arte e della creatività, dei beni culturali, della rigenerazione urbana e dell’innovazione sociale, del turismo lento e dello sviluppo del territorio e operano attraverso lo sviluppo di progetti, la ricerca, l'organizzazione di eventi e laboratori.

COOPERATIVA 19
Cooperativa 19 nasce nel 2011 dall’incontro fra alcuni professionisti e professioniste della cultura. Si propone come una piattaforma per la condivisione e lo sviluppo di progetti, servizi e competenze nell'ambito culturale. Il suo scopo è favorire una struttura solidale per i soci al fine di sviluppare professionalità, implementare progettualità, generare opportunità di sviluppo individuale e di impiego lavorativo. I progetti mostrano una spiccata attitudine alle pratiche sostenibili orientate ad armonizzare esigenze socioeconomiche che oltrepassano i confini canonici della cultura.

BANDO GENERAZIONI
Il bando Generazioni punta a incentivare la nascita di reti di collaborazione e progettazione per lo sviluppo di iniziative legate al mondo del lavoro e all’autonomia dei giovani, stimolando, in una logica di scambio, i processi di transizione verso l’età adulta. L’obiettivo è mettere al centro temi come il lavoro culturale, le professioni creative, ma anche i mestieri legati alla tradizione e l’autonomia giovanile, valorizzando il patrimonio di entusiasmi, talenti ed energie che esprimono i territori. “Generazioni” è organizzato dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol.

 

NEWS

Vuoi rimanere aggiornato sulle nostre iniziative e progetti? Iscriviti alla nostra newsletter!

Questo sito utilizza cookies anche di terze parti. Navigando se ne accetta l'utilizzo.
Per saperne di più consulta la cookie policy.