“Memorie e luoghi dell’Alta Val Rendena”: online i video che raccontano 7 luoghi del cuore
La Cooperativa Incontra, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Pinzolo e con la Pro Loco di Carisolo, ha realizzato sette video per raccontare altrettanti luoghi di interesse storico, artistico e culturale dell’Alta Val Rendena. I luoghi narrati sono il cimitero monumentale, il PalaDolomiti e la scuola materna di Pinzolo; il santuario Beata Vergine del Potere, l’eremo di S. Martino, il cannone del municipio e l’antica vetreria di Carisolo. I video saranno online dalla settimana prossima sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram di MeTe, il centro di servizi formativi, educativi, di orientamento e supporto psicologico della cooperativa. “Memorie e luoghi dell’Alta Val Rendena” è sostenuto dal bando Generazioni 2020.
Raccontare sette luoghi di interesse storico, artistico e culturale dell’Alta Val Rendena e allo stesso tempo far incontrare persone appartenenti a generazioni differenti per costruire una memoria condivisa e rafforzare i vincoli di solidarietà e il legame con il territorio. È questo l’obiettivo di “Memorie e luoghi dell’Alta Val Rendena”, il progetto che la Cooperativa Incontra, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Pinzolo e con la Pro Loco di Carisolo, ha proposto quest’anno nell’ambito del bando Generazioni.
Il risultato sono sette video-interviste che verranno pubblicate a partire dalla prossima settimana sui canali social di Incontra. Protagonisti sono sette ‘luoghi del cuore’ individuati nei comuni di Pinzolo e Carisolo: il cimitero monumentale, il PalaDolomiti e la scuola materna di Pinzolo; il santuario Beata Vergine del Potere, l’eremo di S. Martino, il cannone del municipio e l’antica vetreria di Carisolo. A raccontarli, 8 testimoni d’eccezione scelti fra coloro che hanno un legame speciale con gli spazi narrati.
A curare le interviste sono stati gli “Opportunity catchers”, ragazzi e ragazze delle scuole superiori coinvolti da Incontra in un progetto di peer education. Tommaso Maestri, Lorenzo Catturani, Valentina Dal Pont e Nicolò Bertolini, con il supporto storiografico di Matteo Failoni, hanno strutturato e realizzato le interviste confluite nei 7 video. Le riprese e il montaggio sono a cura del videomaker Oscar Frizzi. La responsabile del progetto è Ida Pellegrini, con il supporto organizzativo e logistico di Gaja Pellizzari ed Elisa Brocchetti.
Con “Memorie e luoghi dell’Alta Val Rendena”, Incontra intende valorizzare il patrimonio di memorie e racconti condivisi all’interno della comunità, per evitare che vada disperso con lo scorrere del tempo. Questa iniziativa si pone l’obiettivo di raccogliere e sistematizzare testimonianze, informazioni e ricordi su luoghi di interesse storico, artistico e culturale delle zone di Pinzolo e Carisolo. La raccolta e organizzazione delle informazioni rappresenta l’inizio di un percorso più ampio, nell’interesse non solo della popolazione residente ma anche dei tanti turisti che frequentano la valle.
Il progetto è risultato vincitore del bando Generazioni 2020, organizzato dalle Cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno degli Uffici Politiche Giovanili delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol.
I video verranno pubblicati a partire dalla prossima settimana su
- Facebook – https://www.facebook.com/conMeTepuoi
- YouTube – https://www.youtube.com/channel/UC9kSnCC9odgVjEpjWSFSz-w
- Instagram – https://www.instagram.com/opportunity_catchers/
INCONTRA
La Cooperativa Incontra nasce il 1° maggio 2018 dalla fusione tra la Cooperativa Il Bucaneve e la Cooperativa L’Ancora, entrambe impegnate sul territorio delle Valli Giudicarie. Incontra promuove una responsabilità condivisa e diffusa, interagisce con le istituzioni e gli enti vicini a chi vive situazioni di difficoltà, favorisce la partecipazione delle persone alla vita sociale delle comunità di appartenenza e cerca di stimolarne il dinamismo e le potenzialità. Aiuta inoltre il territorio a trovare risposte adeguate ai suoi bisogni, mettendo a disposizione la professionalità, la competenza e la passione di lavoratori e collaboratori.
BANDO GENERAZIONI
Il bando Generazioni punta a incentivare la nascita di reti di collaborazione e progettazione per lo sviluppo di iniziative legate al mondo del lavoro e all’autonomia dei giovani, stimolando, in una logica di scambio, i processi di transizione verso l’età adulta. L’obiettivo è mettere al centro temi come il lavoro culturale, le professioni creative, ma anche i mestieri legati alla tradizione e l’autonomia giovanile, valorizzando il patrimonio di entusiasmi, talenti ed energie che esprimono i territori. “Generazioni” è organizzato dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno delle Province autonome di Bolzano e Trento e della Regione autonoma Trentino - Alto Adige/Südtirol.